Laura Baratin

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Scienze e Tecnologie

  • About
  • Teaching
    • Courses
      • Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
      • Alma Mater Studiorum Università di Bologna
      • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
      • Politecnico di Milano
    • Extracurricular activities
      • Courses
      • Seminars
      • Tutoring
      • Degree thesis
    • Education and upgrade Courses
  • Research
    • Congresses
  • Projects
    • National
    • International
  • Cultural heritage
    • Laser scanner survey
    • Survey and Documentation for Restoration
    • IUAV Experience
  • Publications
    • Drawing
    • Geotopocartography

Degree thesis

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

2009-2010:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Alex Baldacci sul tema “IL GIS A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA: IL CASO DI BAKU IN AZERBAIJAN”.

Correlatore alla seguenta tesi di laurea specialistica in Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-artistico di Laura Lanari sul tema “Una strategia per la Valorizzazione ed il Restauro: percorso geoturistico nelle Marche e progetto di restauro architettonico della chiesa San Giovanni Battista di Passatempo di Osimo”

2007-2008:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali di Jenny Cicognani sul tema “La documentazione grafica per le pitture murali: esperienze a confronto e problemi aperti”.

Relatore alla tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali di Gloria Ripa sul tema “La documentazione grafica negli interventi di restauro:ricerche ed esperienze”.

2008-2009:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Mattia Gessaroli sul tema “Applicazione delle tecniche di rilievo laser scanner per le opere in sotterraneo”.

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Fabrizio Marcucci sul tema “Le reti di stazioni permanenti per il posizionamento geodetico”.

2007-2008:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali di Laura Lanari sul tema ”L’antica città romana di Doclea in Montenegro: differenti metodologie per la documentazione e l’interpretazione di un sito archeologico”.

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Martina Albani sul tema “Le immagina da satellite e le loro applicazioni”.

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Donatella Benvenuti sul tema “IL CATASTO FONDIARIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DALL’EREDITA’ ASBURGICA AI NOSTRI GIORNI. UN ESEMPIO DI AGGIORNATA CONOSCENZA DEL TERRITORIO”.

2006-2007:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Mattia Gessaroli sul tema “Applicazione delle tecniche di rilievo laser scanner per le opere in sotterraneo”

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Fabrizio Marcucci sul tema “Le reti di stazioni permanenti per il posizionamento geodetico”

2005-2006:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Federica Mosconi sul tema “L’evoluzione del paesaggio marchigiano delle case in terra attraverso lo studio della cartografia”.

Correlatore alle seguenti tesi di laurea:
Magistrale in Scienze Ambientali di Emanuela Vannucci sul tema “I calanchi nell’area di San Marino”.

La parte seguita in questa tesi riguarda tutti gli aspetti legati all’uso della fotogrammetria digitale per la creazione di modelli digitali del terreno applicata all’area analizzata bacino calanchivo di Fosso del Re a San Marino in due periodi diversi 1955 e 2002.

• in Tecnico del Territorio di Pietro Alesi sul tema “Il recupero della cava di Rave della Foce e di un itinerario di rilevante interesse naturalistico storico e culturale”.

La parte seguita in questa tesi riguarda un esempio di rilievo attraverso strumentazione satellitare per la cartografia della rete escursionistica.

2004-2005:

Relatore alla tesi di laurea in Tecnico del Territorio di Danilo Duca sul tema “I GIS aspetti teorici e applicativi due esempi: la provincia di Ancona e il comune di Jesi”.

2002-2003:

Correlatore alle tesi di laurea:
Magistrale in Scienze Ambientali sul tema “Un approccio multidisciplinare allo studio del degrado delle colonne del cortile d’onore nel Palazzo Ducale di Urbania”.

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

2005-2006:

Correlatore alle tesi di laurea:
Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Daniel Piccinelli sul tema “Conservazione dei monumenti:potenzialità dei sistemi a scansione 3D per la documentazione – Riconoscimento automatico di elementi architettonici.

Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Daniele Scandellari sul tema “Conservazione dei monumenti:potenzialità dei sistemi a scansione 3D per la documentazione – La rappresentazione fisica del modello digital: il rapid prototyping”.

La parte seguita in queste due tesi riguarda tutti gli aspetti legati alle applicazioni delle tecniche di rilievo laser scanner nella documentazione degli edifici storici, in particolare per il riconoscimento automatico di alcuni elementi architettonici e per la loro riproduzione automatica.

2004-2005:

Correlatore alle tesi di laurea:
Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Simone Curti sul tema “Le facciate in arenaria: modelli tridimensionali per la conoscenza e il restauro degli edifici storici – Palazzo Sanuti- Bevilacqua a Bologna”.

Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Michele Lodi sul tema “Le facciate in arenaria: dai modelli tridimensionali alla ricostruzione – Palazzo Sanuti- Bevilacqua a Bologna”.

La parte seguita in queste due tesi riguarda tutti gli aspetti legati alle tecniche di rilievo laser scanner e alla loro applicazione nella documentazione degli edifici storici.

1998-1999/1999-2000:

Correlatore alle tesi di laurea:
• in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Paolo Casadei sul tema “La scala voltata di Palazzo Caparra:analisi tipologica e progetto di consolidamento con i materiali compositi”;

• in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Giuseppe Addesso sul tema “Un Plazzo per la cultura: progetto per la riqualificazione ed il riuso di Palazzo Pepoli nuovo in Bologna”;

• in Ingegneria Edile-Architettura – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna di Emanuele Lucani sul tema “Recupero funzionale di Palazzo Pepoli Vecchio”;

La parte seguita in queste tesi riguarda tutti gli aspetti legati alle tecniche di rilievo e alla loro applicazione nella documentazione degli edifici storici.

University of Urbino “Carlo Bo”

2009-2010:

Supervisor of the graduation thesis in Territorial techniques of Alex Baldacci entitled “GIS SUPPORTING URBAN PLANNING: THE CASE OF BAKU IN AZERBAIJAN”.

Co-supervisor in the following specialisation thesis in Conservation and restoration of Historical-artistic heritage of Laura Lanari entitled “A strategy for development and restoration: geotouristic itinerary through Marches and architectural restoration project of the church of San Giovanni Battista of Passatempo di Osimo”.

2007-2008:

Supervisor to the graduation thesis in Technologies of conservation and restoration of Cultural heritage of Jenny Cicognani entitled “Graphic documentation for mural paintings: experiences compared and open problems”.

Supervisor to the graduation thesis in Technologies for Conservation and restoration of cultural heritage of Gloria Ripa entitled “Graphic documentation in restoration: research and experiences”.

2008-2009:

Supervisor of the graduation thesis in Territorial Technician of Mattia Gessaroli entitled “Application of laser scanner surveying techniques for underground works”.

Supervisor in the graduation thesis in Territorial Technician of Fabrizio Marcucci entitled “The networks of permanent stations for geodetic positioning”.

2007-2008:

Supervisor in the graduation thesis in Technologies for conservation and Restoration of Cultural Heritage of Laura Lanari entitled “The ancient Roman city of Doclea in Montenegro: different methodologies for documenting and interpreting an archaeological site”.

Supervisor in the graduation thesis in Territorial technician of Martina Albani entitled “Satellite images and their application”.

Supervisor in the graduation thesis in Territorial Technician of Donatella Benvenuti entitled “THE LAND REGISTRY OF THE AUTONOMOUS PROVINCE OF TRENTO FROM THE HAPSBURG HIERS TO NOWADAYS. AN EXAMPLE OF UP-TO-DATE KNOWLEDGE OF THE TERRITORY.”.

2006-2007:

Supervisor of the graduation thesis in Territorial Technician of Mattia Gessaroli entitled “Application of laser scanner surveying techniques for underground works”.

Supervisor in the graduation thesis in Territorial Technician of Fabrizio Marcucci entitled “The networks of permanent stations for geodetic positioning”.

2005-2006:

Supervisor in the graduation thesis in Territorial Technician of Federica Mosconi entitled “The evolution of the Marches landscape of the clay houses through the study of the cartography”.

Co-supervisor of the following graduation theses:
Masters in Environmental Sciences of Emanuela Vannucci entitled “The bedlands in the area of San Marino”.

The part followed in this thesis concerned all the aspects connected to the use of digital photogrammetry to create digital models of the land applied to the area analysed bacino calanchivo di Fosso del Re in San Marino in two different periods 1955 and 2002.

• in Territorial technician of Pietro Alesi entitled “Recovery of the Rave della Foce quarry and of an itinerary of significant naturalistic and cultural interest”.

The part followed in this thesis concerns a sample survey using satellite instruments for cartography of the excursionist network.

2004-2005:

Supervisor of the graduation thesis in Territorial Technician of Danilo Duca entitled “GIS theoretical and applicative aspects two examples: the province of Ancona and the Municipality of Jesi”.

2002-2003:

Co-supervisor to the graduation theses:
Masters in Environmental Sciences entitled “A multidisciplinary approach to the study of degradation of the columns of the courtyard of honour in the Ducal Palace of Urbania”.

Alma Mater Studiorum University of Bologna

2005-2006:

Co-supervisor to the graduation theses:
Masters in Building Engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Daniel Piccinelli entitled “Conservation of monuments: the potential of 3D scanning systems for automatic documenting-Recognising architectural elements”.

Masters in Building Engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Daniele Scandellari entitled “Conservation of monuments: the potential of 3D scanning systems for documenting-physical representation of the digital model: rapid prototyping”.

The part followed in these two theses concerns all the aspects connected to the application of laser scanner survey techniques in documenting historical buildings, particularly for automatic recognition of some architectural elements and for their automatic reproduction.

2004-2005:

Co-supervisor to the graduation theses:
Masters in Building engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Simone Curti entitled “Stone façades: three-dimensional models for knowledge and restoration of historical buildings – Palazzo Sanuti – Bevilacqua in Bologna”.

Masters in Building engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Michele Lodi entitled “Stone façades: from three-dimensional models to reconstruction – Palazzo Sanuti- Bevilacqua in Bologna”.

The part followed in these two theses concerns all the aspects connected to the laser scanner survey techniques and their application in documenting historical buildings.

1998-1999/1999-2000:

Co-supervisor to the graduation theses:
• in Building Engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Paolo Casadei on “The vaulted staircase of Palazzo Caparra: typological analysis and consolidation project with composite materials”;

• in Building Engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Giuseppe Addesso entitled “A building for culture: project for redevelopment and reuse of Palazzo Pepoli nuovo in Bologna”;

• in Building Engineering-Architecture – Engineering Department of the University of Bologna of Emanuele Lucani entitled “Functional recovery of Plazzo Pepoli Vecchio”;

The part followed in these two theses concerns all the aspects connected to surveying techniques and their application in documenting historical buildings.

  • ENGLISH ITALIANO
    • Posts
     

    17 opere d’...

    news

     

    Patrimonio...

    conferences

     

    Réunion Pléni...

    news


    Contatti

    [email protected]

    Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

    Facoltà di Scienze e Tecnologie

    Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti

    tel +39 0722 304302

    fax +39 0722 304240

    scitec.uniurb.it www.uniurb.it
  • Categories

    • conferences
    • news
    • projects
    • teaching
  • Links

    • ABC General Engineering
    • AVIRTUALCOM
    • Consorzio Research
    • EMUNI
    • Heritage Malta
    • MAE
    • MIUR
    • UNIADRION
    • Università di Roma “La Sapienza”
    • Università di Urbino “Carlo Bo”
    • University of Malta
    • University of Mostar
    • University of Novi Sad
    • University of Sarajevo
    • Unversity of Tirana